4 modi per ridurre il tempo di attraversamento in ambito produzione.
Il lead time, o tempo di attraversamento, in ambito produttivo, è il tempo che intercorre tra l’arrivo delle materie prime e il versamento del prodotto finito.
Ridurre il tempo necessario a realizzare il prodotto è oggi sempre più importante perchè permette di creare un vantaggio competitivo nei confronti dei concorrenti. La qualità dei prodotti finiti si è ormai innalzata e livellata, al punto che viene data per scontato dal cliente finale. Ecco che il tempo necessario ad avere il prodotto risulta dunque un fattore differenziante di primario interesse per dare il prodotto al cliente che lo ha ordinato entro la data stabilita.
Una riduzione del lead time di produzione porta anche ad una consistente riduzione dei costi di produzione.
Avete mai ricevuto tempi di consegna previsti molto differenti, da fornitori di prodotti praticamente identici? Ci sono molte ragioni dietro a questa apparente stranezza, alcuni di essi sono:
Per ridurre il lead time le aziende devono perseguire l'ottimizzazione della produzione. I passaggi utili ad ottimizzare la produzione sono diversi, vediamoli.
Il setup consiste nella serie di operazioni necessarie per mettere una qualsiasi stazione di lavoro in condizioni di poter procedere alla realizzazione di una nuova attività. La riduzione dei tempi di preparazione permette dunque di ridurre il totale del tempo necessario a realizzare un prodotto. Ridurre il tempo di set-up signifca ridurre anche il tempo di fermo macchina e aumentare il rispetto dell'On-Time Delivery.
Per collo di bottiglia, o vincolo, si intende un passaggio del processo produttivo che causa un rallentamento rispetto alle altre fasi. Come il collo di una bottiglia, infatti, il flusso precedentemente più veloce rallenta e si forma un accumulo di semilavorati pronti per essere processati dal macchinario o operatore che rappresenta il collo di bottiglia. Individuare tali vincoli è dunque fondamentale se si vuole migliorare il processo produttivo.
Il passo successivo è rappresentato dal rimuovere il limite che i vincoli rappresentano per l'azienda. Ciò può essere fatto aumentando le risorse in quel punto acquistando ulteriori macchinari della stessa tipologia, aumentando le ore di lavoro di tale macchinario oppure trovando soluzioni alternative al metodo utilizzato correntemente.
Se non è possibile rimuovere i vincoli (in inglese constraints) bisogna assicurarsi che non restino mai inoperosi ma siano sempre carichi e che funzionino a pieno regime. Ciò consente di massimizzare quello che rappresenta il minimo della produzione.
Per ridurre il lead time è dunque essenziale ottimizzare i processi produttivi interni saturando macchinari e risorse. Il raggiungimento della miglior organizzazione di risorse e processi, però, spesso causa un aumento della complessità della pianificazione. Per questo le aziende sentono la necessità di dotarsi di strumenti in grado di supportarli ad accelerare i processi di pianificazione e schedulazione, migliorando la qualità e la fattibilità dei piani prodotti.
Scopri di più su come migliorare il processo di pianificazione e schedulazione della produzione nell'articolo "Come accelerare il processo di pianificazione della produzione". Nell'articolo investigheremo sugli strumenti, i processi e le persone necessarie per ottenere una supply chain efficiente.