Come applicare il Lean Manufacturing nelle produzioni a commessa

 

Estensione dei benefici della Lean con i software avanzati di pianificazione e schedulazione della produzione

02/07/2018

La gestione delle produzioni a commessa presenta grandi complessità. Oggi è possibile introdurre le metodologie della Lean Manufacturing in aziende che producono a commessa e nonostante il mercato di oggi così esigente e variabile, grazie al supporto di strumenti avanzati per la pianificazione della produzione. 

Cos'è il Lean Manufacturing?

Con il termine Lean Manufacturing viene indicata una strategia aziendale che coinvolge tutta l'organizzazione, che ha come obiettivo l'eliminazione totale degli sprechi. Le promesse del Lean Manufacturing sono l'ottenimento del livello massimo di qualità, con la totalità di consegne rispettate e il prezzo migliore possibile.

 

Il Lean Manufacturing nella produzione a commessa

I sistemi produttivi dove il sistema Lean classico è tradizionalmente applicato con successo sono quelli caratterizzati da una bassa variabilità dei prodotti e da alti volumi di produzione. Estendere il lean ad ambienti caratterizzati da un mix variabile di prodotti e da bassi volumi produttivi è molto difficile. Negli ambienti con gestione a commessa o dove il mix di prodotto è estremamente variabile in quantità e in caratteristiche, è necessario affiancare alla Lean degli strumenti appropriati. Ma quali caratteristiche devono avere questi strumenti per permettere di portare la Lean in processi produttivi che lavorano a commessa?

 

Strumenti a supporto del lean manufacturing nelle produzioni a commessa

Nelle produzioni a commessa è necessario supportare la lean con strumenti che permettano di colmare il GAP tra la lean tradizionale e la lean applicata ai processi produttivi su mix variabile. 

Vediamo di seguito le principali attività degli strumenti a supporto della lean in ambienti produttivi a commessa:

  1. Bilanciare correttamente il mix in modo da ottenere buffer intermedi sufficientemente piccoli;
  2. Dimensionare i lotti di produzione coerentemente con il flusso produttivo;
  3. Ottimizzare le sequenze di lavorazione

In particolare lo schedulatore CyberPlan ha negli anni sviluppato una serie di caratteristiche proprie che corrispondono alle caratteristiche necessarie per sviluppare la lean nelle produzioni a commessa. Infatti CyberPlan permette di regolarizzare le variazioni in produzione e, quando non fosse completamente possibile, riuscire a simularle in anticipo.

 

Casi reali di successo tra Lean e software APS

Modulblok è un caso di successo di applicazione del lean in un azienda Make To Order dove vi è un Kanban digitalizzato che ha permesso di rendere l'intero processo di pianificazione efficiente e snello con straordinari benefici a livello operativo e di business. Leggi il caso e gli obiettivi raggiungi nel seguente articolo: Caso Modulblok

 

Scopri di più su CyberPlan APS per la produzione a commessa

Scarica la guida sulla pianificazione e schedulazione della produzione a commessa per raggiungere l'on time delivery.

New Call-to-action

Tags:
lean manufacturing, produzione commessa


Siamo i pionieri degli Advanced Planning e Scheduling System (APS), strumenti avanzati per il governo delle produzioni più innovative, dalle previsioni di vendita, alla pianificazione what-if fino alla schedulazione di dettaglio.

Ultime news

Intervista a Faster: APS e Demand Driven per una pianificazione innovativa

Production Planning: cos’è, strumenti e software

Intervista a Friul Intagli: quindici anni di evoluzione e crescita, con l'APS