Come prendere le decisioni migliori per la propria supply chain

 

Per prendere le decisioni migliori bisogna disporre dei dati corretti, come fare?

23/05/2019

Gestire la supply chain in maniera efficace significa prendere le giuste decisioni ogni giorno in modo confidente. Purtroppo ancora oggi c'è poca fiducia sui dati che vengono gestiti: infatti oltre il 70% dei pianificatori ritengono di basare i propri processi decisionali su dati obsoleti o imprecisi. Come si fa dunque ad essere sicuri di avere le informazioni necessarie e corrette per poter prendere le migliori decisioni per la supply chain della propria azienda?

Ancora oggi in molte realtà aziendali la pianificazione lascia troppi spazi all'incertezza. Dati e processi isolati che vanno eseguiti rispettando un ordine preciso, non offrono la visibilità necessaria. Sistemi complessi e isolati tra loro ostacolano la flessibilità auspicata per questa funzione. Il risultato è un processo decisionale che fa lavorare e faticare il pianificatore, il quale si trova poi a prendere decisioni di cui non è sicuro e sui cui impatti non ha visibilità .

Si tratta di un aspetto di fondamentale importanza, in quanto non riuscire a prendere le decisioni giuste al momento giusto può avere notevoli impatti sui risultati economici. Maggiore è il tempo necessario al pianificatore per dare risposte, maggiore è il rischio per quanto riguarda i costi, le entrate e la soddisfazione del cliente.

È arrivato il momento di aggiornare l'esperienza di pianificazione e acquisire finalmente la consapevolezza di sapere che si stanno prendendo le decisioni migliori, basandosi su dati precisi e puntuali.


Tre elementi fondamentali per prendere decisioni affidabili

Tre sono gli elementi fondamentali per prendere decisioni affidabili sulla propria supply chain influenzando positivamente i processi produttivi e garantendo il massimo delle performance:

  1. Visibilità: se si vuol prendere decisioni in modo rapido, sicuro ed efficace bisogna avere visibilità sull'intera supply chain. Ciò significa essere in grado di ottenere rapidamente informazioni approfondite sulle aree più critiche e comprendere a colpo d'occhio gli scenari ed i KPI (indicatori di performance). Non basta solo essere in grado di vedere quell'informazione, bisogna essere in grado di esplorare il dato ed approfondire i dettagli. Permettendo alle persone responsabili della gestione di collaborare e contribuire rapidamente.
  2. Flessibilità: avere le giuste informazioni richiede la flessibilità necessaria ad elaborarle ed aggregarle, trasformandole in dati utili per la singola realtà. Ciò significa avere la possibilità di creare tabelle, report e dashboard personalizzate che consentano una rapida e intuitiva lettura dei dati, in modo da poter scoprire problemi e opportunità. L'ideale è rappresentato dalle funzionalità di trascinamento (drag-and-drop) della selezione che permette di ridurre il tempo necessario alla configurazione e aumentare quello a disposizione dell'analisi.
  3. Versatilità: quando si verificheranno cambiamenti (e si può star certi che vi saranno), bisogna essere in grado di reagire rapidamente, un aspetto fondamentale per prendere decisioni e rispondere agli eventi. Ciò significa avere la possibilità di creare e simulare diversi scenari ipotetici, vedere il contesto storico di ciò che è stato fatto in passato in situazioni simili e superare qualsiasi situazione di mutamento, anche grazie ad alert automatici ed istantanei.

 

Sistemi per prendere decisioni affidabili in ambito supply chain

Per prendere decisioni affidabili è necessario quindi avere visibilità sui dati, flessibilità nel rielaborarli e versatilità per reagire rapidamente ai continui cambi. Diventa necessario dotarsi di sistemi che garantiscano queste capacità. I sistemi più adatti a questo scopo sono gli Advanced Planning & Scheduling system (APS) sistemi avanzati per la pianificazione e schedulazione dei processi produttivi. Direttamente integrati e complementari al gestionale, questi software per la pianificazione permettono di migliorare le capacità di controllo e prendere decisioni affidabili. 

 

Richiedi il consulto di un esperto

Siamo a disposizione per risolvere i dubbi degli addetti di supply chain più ambiziosi che desiderano migliorare i processi aziendali di pianificazione e schedulazione della produzione. Per contattare un esperto clicca qui

Contatta un esperto supply chain


Siamo i pionieri degli Advanced Planning e Scheduling System (APS), strumenti avanzati per il governo delle produzioni più innovative, dalle previsioni di vendita, alla pianificazione what-if fino alla schedulazione di dettaglio.

Ultime news

Intervista a Faster: APS e Demand Driven per una pianificazione innovativa

Production Planning: cos’è, strumenti e software

Intervista a Friul Intagli: quindici anni di evoluzione e crescita, con l'APS