La situazione attuale, anche a causa dei recenti avvenimenti, è caratterizzata da una grande incertezza. Nei prossimi mesi, inoltre, con ogni probabilità la volatilità della domanda uscirà dalle logiche classiche e a seconda dell'evoluzione degli scenari dovuta al Covid-19, nonchè al settore in cui opera ciascuna azienda, vi saranno diverse situazioni.
Questa alta variabilità può non essere controllabile ma ciò che le aziende possono fare è concentrarsi su metodi e strumenti utilizzati internamente per rispondere velocemente ai cambiamenti esterni e dunque focalizzarsi e agire su ciò che l'azienda può controllare.
Aumentare l'agilità significa predisporre l'organizzazione aziendale in maniera da cogliere per tempo le variazioni della domanda e aumentare la reattività dell'intero ciclo di produzione. Cosa possono fare concretamente le aziende? Oggi le imprese manifatturiere possono utilizzare diversi metodi per migliorare la reattività alla domanda.
Per migliorare la reattività alla domanda le aziende possono, ad esempio, utilizzare i centri di distribuzione come polmone capacitivo o utilizzare strumenti di stock allocation per capire le priorità tra diversi canali, mercati e clienti grazie ad analisi costi/benefici.
Altro tema, che è sempre più importante nel migliorare la reattività ai cambiamenti della domanda per le aziende manifatturiere è l’integrazione tra il mondo della pianificazione della produzione e quello dell’execution. Questo aspetto permette aziende di migliorare l'approccio ai cambiamenti dell'ultimo momento, sia per la parte produttiva che degli acquisti.
Un altro aspetto importante è la capacità delle aziende di sincronizzare il sourcing e il manufacturing; il primo riguarda lo sviluppo e la gestione di fornitori, il secondo la produzione. Oggi molte aziende operano all’interno di supply network globali, comprendenti clienti, fornitori e stabilimenti di produzione situati in diversi paesi, ciò complica la comunicazione e lo scambio di informazioni tra i diversi attori.
Per Demand-Driven Manufacturing si intende il processo in cui la produzione è guidata principalmente dagli ordini dei clienti confermati, piuttosto che dalle previsioni di vendita. A questo scopo è importante integrare le informazioni della domanda con quelle di fabbriche e fornitori per permettere alle aziende di gestire la conversione tra il pianificato, il realizzato e il ri-pianificato in maniera dinamica. Alcuni passaggi per consentire tutti i potenziali benefici, sono:
Il fine ultimo è dotare l’azienda di strumenti che consentano di prendere le decisioni contromisure nel caso di variazioni degli ordini prioritari o della previsione di acquisto da parte del consumatore, ritardi nella fornitura e nella produzione.
È importante che un'azienda coordini i flussi dei materiali tra i diversi attori (per evitare surplus e accelerazioni inutili e la creazione di stock inutilizzati) e per far ciò può utilizzare le ultime soluzioni software disponibili oggi.
Le aziende possono e dovrebbero dotarsi di strumenti adeguati che consentono ai responsabili di gestire la domanda, la pianificazione, la schedulazione, il controllo della produzione e dei fornitori. Inoltre, bisogna tenere conto che tutto ciò deve integrarsi con il sistema ERP presente in azienda.
Un’architettura di Demand-driven Manufacturing è composta tipicamente da diversi elementi. Tra questi vi sono:
L’interoperabilità dei diversi sistemi assume un ruolo centrale per assicurare la condivisione delle informazioni tra dipartimenti interni ed esterni all’azienda, ogni giorno cambiamenti dell’ultimo momento devono essere presi in considerazione, attraverso analisi costi – benefici, e condivisi tra i diversi attori e strumenti.
Fatti consigliare dagli esperti di supply chain, circa la possibilità di adottare un software DDMRP (Demand Driven MRP) nella tua azienda e la sua perfetta integrazione con il tuo ERP SAP, Oracle, Zucchetti (o altro ancora) ed i benefici che esso vi potrebbe apportare. A tua disposizione hai i consulenti Cybertec, che potranno ascoltare i tuoi desideri ed aspettative e consigliare la miglior soluzione per la tua azienda. Clicca qui: