Nelle aziende manifatturiere è fondamentale avere il pieno controllo del principale processo aziendale: quello produttivo. Oggi esistono strumenti che, grazie a simulazioni what-if, database in RAM e schedulazione di dettaglio, permettono di avere il pieno controllo del flusso di produzione e dei suoi sviluppi futuri.
Per controllo si intende "Il controllare e il suo risultato; verifica, accertamento dell’esistenza di un fatto o dell’esattezza, del corretto funzionamento, della regolarità di qualche cosa, dal punto di vista amministrativo o tecnologico" (fonte: Treccani). Questo concetto, applicato alla produzione spiega l'esigenza indispensabile che ha un'azienda manifatturiera di verificare il proprio corretto e regolare funzionamento.
Per un'azienda è di vitale importanza riuscire a sapere che il proprio processo produttivo sta avvenendo in maniera regolare e corretta, al fine di soddisfare la domanda. Molto spesso le aziende manifatturiere si trovano ad affrontare situazioni critiche in produzione quali ordini in ritardo, prodotti la cui lavorazione è interrotta a causa di pezzi mancanti a magazzino, colli di bottiglia, imprevisti di varia natura e così via. Queste problematiche vanno ad intaccare il processo principale ovvero quello produttivo ed è pertanto fondamentale averne il pieno controllo, in modo da prevedere e prevenire il verificarsi di eventi dannosi.
Diversi sono i ruoli che hanno a che fare con il controllo della produzione e lo fanno per motivi diversi:
Oggi le aziende manifatturiere posso utilizzare strumenti software evoluti che, grazie ad algoritmi e capacità di calcolo, consentono di ottenere il pieno controllo del reparto produttivo. Questi applicativi, denominati APS (ovvero Advanced Planning and Scheduling software) consentono all'utente di governare le capacità di impianti e macchinari, prendendo decisioni in modo rapido ed affidabile. I sistemi gestionali vengono oggi affiancati da questi software specifici e dedicati che, grazie a caratteristiche uniche quali il Database in RAM e algoritmi di ottimizzazione, permettono di eliminare le complesse strutture di centinaia di Excel ottenendo al contempo benefici che si traducono in vantaggio competitivo.
Lo scopo principale di un sistema di pianificazione e controllo della produzione è quello di raggiungere il punto di ottimo nell'utilizzo delle risorse produttive aziendali, rispettando al contempo le date di consegna al cliente, aumentando la produttività e riducendo i costi di produzione e magazzino.
Per questo motivo il sistema di pianificazione e schedulazione della produzione riveste un ruolo fondamentale nelle aziende produttive, essendo lo strumento utilizzato dai pianificatori per organizzare e tenere sotto controllo il processo di produzione. Grazie a questo strumento i planner riescono ad utilizzare al meglio i materiali a disposizione, organizzare risorse e macchinari, rispettare i vincoli e limiti esistenti per consegnare i prodotti ai clienti rispettando le date previste.
Ulteriori benefici dall'utilizzo di questo strumento si hanno nel momento in cui il tool APS viene condiviso dal reparto pianificazione, magari solo con riferimento a determinate funzioni, con i reparti produzione, commerciale e acquisti. Poter disporre di una fonte univoca da cui scaturisce il piano di produzione, consente di evitare incomprensioni e barriere informative aumentando al tempo stesso la velocità nell'approvvigionamento, nella pianificazione della produzione e nelle comunicazioni degli avanzamenti ai clienti.
Utilizzare le migliori soluzioni APS per programmare, schedulare e gestire la produzione consente di ottenere numerosi benefici, su più fronti.
Liberarsi di centinaia di file Excel isolati tra loro che creano ostacoli all'informazione e disporre di una fonte unica per quanto riguarda la pianificazione della produzione, è il primo grande beneficio.
Calcolare rapidamente le simulazioni di tipo what-if grazie al database in RAM, simulando e paragonando tra loro diversi scenari futuri, permette di scegliere il miglior piano possibile.
Ottenere il pieno controllo dello stabilimento, verificando gli avanzamenti degli ordini, ripianificando la produzione in seguito a variazioni endogene o esogene è il principale beneficio per chi è alla ricerca del miglior controllo della produzione.
Infine chi adotta le migliori soluzioni per la pianificazione della produzione può utilizzare uno strumento personalizzabile, con una grafica intuitiva che permette la rapida individuazione degli aspetti salienti nonché di uno strumento altamente integrabile con le soluzioni già presenti.
Contattaci oggi stesso e scopri la soluzione CyberPlan, software per pianificare e schedulare la produzione in maniera avanzata, dall'S&OP alla schedulazione di dettaglio. Fatti spiegare in che modo le più grandi aziende manifatturiere dei propri settori pianificano quotidianamente la propria produzione evitando e prevenendo criticità quali i mancanti e gli imprevisti o i ritardi e i colli di bottiglia.