Il Rough Cut Capacity Planning, o RCCP, è una pianificazione grossolana della capacità produttiva che viene utilizzato per le principali risorse, quali capacità dei fornitori, forza lavoro, impianti e macchinari, per fare un primo programma di produzione, che viene migliorato successivamente mediante tecniche più avanzate e calcoli più complessi.
L'RCCP o Rough Cut Capacity Planning, è un tipo di calcolo volto a verificare che la capacità produttiva disponibile di un'azienda manifatturiera sia sufficiente a soddisfare i requisiti della stessa in termini di capacità produttiva richiesta dai principali programmi.
L'RCCP è uno strumento di pianificazione della capacità del piano a lungo termine che viene utilizzato da diverse funzioni aziendali per bilanciare la capacità richiesta e quella disponibile e per negoziare modifiche al programma generale e/o alla capacità disponibile. Viene dunque utilizzato spesso, oltre che dall'ufficio pianificazione e dal Supply Chain Management, anche dall'ufficio vendite e acquisti e talvolta anche dalla direzione aziendale.
Questa versatilità e utilità è data dal fatto che con l'RCCP è possibile modificare i piani produttivi modificando le date del programma principale e aumentando o diminuendo le quantità del programma principale. È possibile modificare la capacità disponibile aggiungendo o rimuovendo i turni, utilizzando il lavoro straordinario o in conto lavoro e aggiungendo o rimuovendo le macchine.
L'RCCP è una pianificazione della capacità produttiva che non tiene conto degli arrivi di materiale pianificati o delle quantità di inventario disponibili nel calcolo dei requisiti di capacità. Questi piani di capacità di tipo approssimativo sono quindi una dichiarazione della capacità richiesta per soddisfare i requisiti di produzione lordi.
Utilizzare l'RCCP per convalidare i programmi principali rispetto a risorse chiave e critiche prima di utilizzare il processo di pianificazione per generare piani MRP dettagliati garantisce l'utilizzo di una pianificazione generale realistica e realizzabile, utile a guidare il processo di pianificazione.
È possibile eseguire la pianificazione di tipo Rough Cut a due livelli:
Se si desidera utilizzare un RCCP, ma si desidera limitare il processo a risorse chiave o critiche, è possibile definire gruppi di risorse selezionate e rivedere i piani RCCP solo per specifici gruppi di risorse.
Per analizzare un caso concreto di RCCP, prendiamo in considerazione l'esempio di una fabbrica di calzature che produce due articoli, stivali e sandali. Prima dell'avvio della produzione dei pezzi viene fatto un calcolo MPS e vengono calcolati la quantità di materiale richiesta e il numero di ore di lavoro necessarie.
Un RCCP include anche una rappresentazione grafica delle ore del personale necessarie per svolgere il lavoro; le unità richieste; i giorni necessari per completare l'attività e la quantità di materiale da acquistare. Questo grafico però non prende in considerazione i dettagli relativi alla gestione dell'inventario o ricevute programmate per arrivare in un secondo momento.
Quindi, un RCCP è semplice, intuitivo e simile alla pianificazione organizzativa per tracciare i requisiti con una stima approssimativa.
Con CyberPlan puoi pianificare la produzione a lungo termine in modo facile e intuitivo, trasformando le previsioni in piani di produzione che soddisfino le esigenze della domanda a lungo termine. CyberPlan ti aiuta a rispondere a domande chiave sulla pianificazione così da anticipare possibili problemi. I potenti algoritmi che caratterizzano il software permettono di fare previsioni di vendita accurate e di ottenere piani di produzione ottimizzati.
Puoi migliorare i metodi e gli strumenti utilizzati quotidianamente nella tua azienda per pianificare e schedulare l'intera produzione, adottando le ultime e più recenti soluzioni software in grado di alleggerire i pianificatori da calcoli ripetitivi e a basso valore aggiunto. Una soluzione APS, oltre a sgravare gli operatori da queste operazioni, permette anche all'impresa che la adotta di migliorare indici vitali quali il livello di servizio, il lead time di produzione o i livelli inventariali. Chiedi subito ad un esperto come potresti migliorare la tua pianificazione integrando all'interno dei tuoi sistemi delle soluzioni in grado di migliorare la competitività.