Quali sono i principali KPI dell’MRP?

 

Scopriamo gli indicatori di risultato più efficaci per la pianificazione dei materiali

17/01/2022

I KPI sono importanti indicatori per migliorare l’efficienza del processo di produzione perché monitorano l’andamento della performance. Si tratta di insiemi di dati che riflettono o misurano l’efficienza, la capacità e l’efficacia di diversi aspetti della produzione. Hanno un ruolo fondamentale soprattutto se si considera che i dati utilizzati dall’MRP devono avere un certo grado di precisione.

 

Cos’è un MRP

L’MRP è al centro di qualsiasi processo di pianificazione aziendale perché calcola la quantità di materiali e componenti necessari per fabbricare un prodotto. Comprende tutti i sistemi che riguardano l'acquisizione, la produzione e la consegna del prodotto finito. L'MRP permette quindi di pianificare gli ordini di produzione e di acquisto in base a fattori variabili quali la richiesta del mercato e il lead time di produzione. 

 

I principali KPI dell’MRP

I KPI devono essere per definizione specifici, misurabili, attuabili, in linea con gli obiettivi e aggiornati. È quindi importante basare le proprie decisioni su metriche che contano, perché KPI inaffidabili possono portare a prendere decisioni rischiose.

I KPI che si possono misurare sono numerosi ma per prassi è bene concentrarsi su quelli che hanno un ruolo principale nella propria azienda. In particolare ci sono sei KPI su cui sarebbe bene concentrarsi che possono essere anche in parte automatizzati attraverso i software ERP o MRP.

mrp-kpi

On time delivery

Questo KPI misura la puntualità della consegna, calcolando le spedizioni consegnate in tempo rispetto a quelle arrivate in ritardo e mettendo in luce eventuali problemi nella logistica del cliente. Viene considerato da molti uno dei KPI più importanti perché dà informazioni sulla soddisfazione del cliente e può influire in modo diretto sui profitti.

On time supply

L’On Time Supply viene calcolato come la differenza tra gli ordini consegnati in tempo e quelli consegnati in ritardo, divisa per il numero totale degli ordini. È un KPI importante per valutare l’affidabilità di un fornitore.

Downtime

Il tempo di fermo in proporzione al tempo di funzionamento consiste nel rapporto tra il tempo in cui le linee di produzione e della catena di approvvigionamento vengono fermate e il tempo in cui sono operative. Questo KPI è un indicatore diretto della disponibilità delle risorse per la produzione. Un valore basso indica un utilizzo efficiente dell’attrezzatura di produzione. Invece un rapporto di 0,5 indica ad esempio che le linee di produzione sono state interrotte per metà del tempo.

Produttività per addetto

Questo KPI mostra le aree con ritorno maggiore sull’investimento e permette un’analisi su più livelli come azienda, reparto e linea di produzione. Viene calcolato dividendo le entrate per il numero di dipendenti.

Indice di rotazione del magazzino

Il KPI che indica la rotazione dei materiali in magazzino è legato a preziosi aspetti sia finanziari che immobiliari. Si tratta di un indicatore utile poiché gli spazi dell'area produttiva andrebbero allocati il più possibile alle funzioni produttive e non dovrebbero essere utilizzati per tenere immagazzinati materiali e componenti extra. L'indice di rotazione del magazzino, o indice di rotazione delle scorte (in inglese inventory turnover) indica il numero di volte in cui si è rinnovato completamente un determinato prodotto all'interno di un magazzino, e tutto ciò nell’arco di tempo preso in esame (che può essere di un anno, un mese, un quadrimestre e così via). Grazie a questo indicatore il management è in grado di capire l'efficienza della catena di approvvigionamento efficiente. Più è alto e più è efficiente, ma in genere un turnover che si può considerare buono è di 30 giorni o meno.

Qualità delle scorte

Consiste nel tempo o denaro spesi per riparare un prodotto a causa della qualità dei materiali usati per realizzarlo. Il KPI può essere calcolato per fornitore, per categoria di prodotto o come percentuale dei materiali difettosi rispetto ai materiali buoni.

 

Quali KPI sono disponibili su CyberPlan?

Molto spesso è possibile monitorare i KPI direttamente attraverso il software di pianificazione della produzione. Come nel caso di CyberPlan, che dispone di un cruscotto con tutti i KPI tipici per una buona pianificazione, come livello di servizio, efficienza, mancanti, lead time. La particolarità di CyberPlan è che ha a standard tutti quelli che servono, ma prevede anche la possibilità di fare delle configurazioni che possano includere i KPI più pertinenti alle esigenze specifiche di una determinata azienda. Inoltre, oltre ai KPI, sono presenti anche gli allarmi. Fatti consigliare da un esperto.

New Call-to-action

Tags:
MRP, KPI, Material Requirements Planning


Siamo i pionieri degli Advanced Planning e Scheduling System (APS), strumenti avanzati per il governo delle produzioni più innovative, dalle previsioni di vendita, alla pianificazione what-if fino alla schedulazione di dettaglio.

Ultime news

Intervista a Faster: APS e Demand Driven per una pianificazione innovativa

Production Planning: cos’è, strumenti e software

Intervista a Friul Intagli: quindici anni di evoluzione e crescita, con l'APS