La Regione Marche è all'avanguardia per quanto riguarda la produzione di tipo industriale. L'economia marchigiana infatti è caratterizzata da un'industria di dimensione piccola-media, fiorente e ad alta specializzazione, che è distribuita sul territorio in maniera omogenea, ma concentrata soprattutto sulla costa e nelle valli, in distretti industriali specializzati. Vale la pena notare che le Marche vantano ventotto distretti industriali, valore pari a quello della Lombardia.
Queste industrie rappresentano l'evoluzione di attività svolte precedentemente in maniera artigianale, ed in particolare è stato definito con il termine di "modello marchigiano" da Giorgio Fuà, fondatore dell'ISTAO di Ancona, centro di formazione per imprenditori marchigiani quali i fratelli Merloni, o i Guzzini o ancora i Della Valle.
Tra i settori produttivi, quelli principali sono (dal nord al sud della Regione): l'industria del mobile nel Maceratese, quella delle motociclette nel Pesarese, l'industria tessile specializzata in jeans, l'industria meccanica di Jesi, l'industria farmaceutica di Ancona, i cantieri navali di Ancona e la cantieristica minore di Fano, Ancona, San Benedetto del Tronto e Civitanova Marche. Vi sono poi le industrie della carta e degli elettrodomestici della zona di Fabriano, l'industria degli strumenti musicali, nel distretto di Castelfidardo, l'industria illuminotecnica di Recanati, l'industria pellettiera e delle poltrone di Tolentino, l'industria delle calzature, nelle province di Macerata e Fermo. Infine vanno ricordate le industrie diffuse su tutto il territorio regionale e non propriamente inseribili nel modello marchigiano: l'industria vitivinicola di Matelica e dei Castelli di Jesi, di Serrapetrona, della zona di Ancona e del Conero, di Morro d'Alba, l'industria turistica ed infine le industrie collegate alla pesca, nei porti di Fano, Ancona, Porto Civitanova, San Benedetto del Tronto.
Numerose aziende marchigiane, leader nei rispettivi settori, utilizzano software moderni ed avanzati, per la pianificazione e la schedulazione del reparto produttivo. Tra queste abbiamo selezionato sei aziende primarie, note al grande pubblico per la qualità dei propri prodotti e per l'elevato livello di servizio al cliente. Le aziende selezionate hanno sede in provincia di Ancona, Ascoli Piceno, Jesi, Pesaro e Urbino e Recanati, città delle Marche di grande rilevanza. Scopriamo in maniera sintetica i percorsi di innovazione e miglioramento svolti da queste tre importanti realtà:
HP Composites è un'azienda leader a livello europeo nella progettazione e produzione di componenti in materiale composito avanzato in fibra di carbonio per il settore Automotive, Motorsport, Navale, Aeronautico, Industriale e Design. L'azienda, che ha sede ad Ascoli Piceno e fa parte del gruppo Everspeed, ha voluto migliorare ulteriormente le performance ed il servizio al cliente, dotandosi di un software per la pianificazione e schedulazione avanzate della produzione. I principali benefici di questo percorso di innovazione e miglioramento di HP Composites sono stati:
La nota azienda di prodotti lattiero-caseari con sede a Jesi, Trevalli Cooperlat, ha svolto un percorso di miglioramento e innovazione dei processi di pianificazione che ha supportato l'azienda nella crescita e nella gestione di campagne e promozioni. Grazie a questo progetto di fondamentale importanza, Trevalli Cooperlat è riuscita ad ottenere:
Clementoni, azienda con sede a Recanati, nota per i suoi giochi educativi sotto il motto "crescere è un gioco bellissimo", ha investito in soluzioni software specifiche per la pianificazione allo scopo di ottenere un maggior controllo della produzione in forte crescita. Il percorso di innovazione dell'azienda marchigiana ha portato diversi benefici, quali:
Da sempre Faber, azienda attiva nella produzione di cappe da cucina, investe nel miglioramento continuo volto al raggiungimento della massima soddisfazione del cliente e dei migliori livelli di performance. Con grande lungimiranza Faber ha così deciso di investire in sistemi moderni per la gestione del reparto produttivo, ottenendo così:
L'azienda IFI Spa gestisce la propria produzione e le date di consegna previste con un software avanzato per la pianificazione e schedulazione della produzione. La spinta è giunta dal desiderio di miglioramento continuo e progresso di IFI, unito alla volontà di dare risposte sempre più precise e puntuali ai propri clienti, di migliorare la qualità della pianificazione, ridurre i tempi necessari a redigere un piano di produzione oltre che di permettere l'aggiornamento del piano stesso in corso d'opera. Numerosi e importanti i risultati:
Anche AP Automotive Products ha voluto aumentare il controllo sul proprio reparto produttivo e al tempo stesso incrementare le sue performance. Il progetto di implementazione di CyberPlan ha portato benefici notevoli sia alle operazioni di pianificazione che a quelle di schedulazione di dettaglio. Grazie allo strumento APS, AP Automotive Products ha raggiunto:
Cybertec vanta partner altamente specializzati ed esperti nella consulenza in ambito supply chain. Scopri come fare per migliorare organizzazione ed efficienza del tuo reparto produttivo, come procedere per un progetto di innovazione e sviluppo dai notevoli e sostanziali benefici. Contatta un esperto a tua disposizione e mettiti in contatto con i partner locali.