Cos'è l'Industria 4.0, quali figure professionali coinvolge e tramite quali tecnologie il reparto manifatturiero italiano sta evolvendo per rimanere protagonista del futuro? L'Industria 4.0 è un'opportunità per le aziende che la sapranno cogliere così come un rischio per chi rimarrà inerme di fronte al progresso.
L'Industria 4.0 è il risultato della cosiddetta quarta rivoluzione industriale, ovvero quel processo che sta portando le aziende manifatturiere verso una produzione automatizzata e interconnessa. Il risultato che si profila all'orizzonte è quello di una produzione più "smart" ovvero più intelligente, veloce ed efficiente. L’espressione Industrie 4.0 venne utilizzata per la prima volta alla Fiera di Hannover nel 2011 e due anni più tardi, ad aprile 2013 presso la medesima fiera, venne diffuso il report finale del gruppo di lavoro con una previsione degli investimenti ritenuti necessari per ammodernare il sistema produttivo tedesco e riportare la manifattura tedesca ai vertici mondiali.
Secondo un rapporto della multinazionale di consulenza McKinsey, le nuove tecnologie digitali avranno un impatto profondo nei confronti di quattro direttrici di sviluppo:
L'implementazione di queste tecnologie digitali permette di evolvere le aziende nelle cosiddette Smart Factory (o Smart Fabric), ovvero aziende efficienti, veloci ed in grado di migliorare continuamente. La Smart Factory nasce infatti dalla convergenza tra il mondo reale e quello virtuale come integrazione tra i processi di produzione e l’intelligenza artificiale, l’apprendimento automatico, l’automazione delle attività e la comunicazione tra macchine.
Le più importanti aziende di consulenza suddividono le azioni tecnologiche smart su tre livelli:
Aziende di consulenza, esperti ed osservatori stanno cercando di capire come cambierà il lavoro, quali nuove professionalità saranno necessarie e quali presto potrebbero scomparire con l'Industria 4.0.
Alcuni fattori quali la tecnologia cloud e la maggior flessibilità del lavoro stanno già influenzando le dinamiche e lo faranno ancora di più nei prossimi 2-3 anni. L’effetto sarà la creazione di posti di lavoro e contemporanea sparizione di altri. Se l’Italia dovrebbe uscirne con un pareggio (200 mila posti creati e altrettanti persi), altri Paesi quali la Francia e la Germania avranno una riduzione nei posti di lavoro. Le perdite pare si concentreranno nelle aree amministrative e della produzione e saranno compensate parzialmente dall’area finanziaria, il management, l’informatica e l’ingegneria.
Cambiano di conseguenza le competenze e abilità ricercate e se nel breve periodo il problem solving sarà la soft skill più ricercata, è anche vero che in futuro diventeranno più importanti il pensiero critico e la creatività, proprio perché lo scenario è in rapida evoluzione. Bisognerà dunque che il manifatturiero sappia cogliere a pieno i benefici della quarta rivoluzione industriale, attuando iniziative sistemiche per lo sviluppo del manifatturiero e fornendo ai lavoratori le competenze digitali per le mansioni del futuro.
È importante ricordarsi che impianti evoluti e pronti a livello Industry 4.0 hanno bisogno di una gestione e pianificazione adeguata e adatta. Macchinari connessi ed evoluti infatti non possono essere gestiti e pianificati in maniera manuale ma questi investimenti vanno dunque bilanciati e sfruttati nel migliore dei modi grazie ad una pianificazione e schedulazione della produzione digitalizzata. Un'evoluzione dei metodi ormai desueti di pianificazione con fogli di calcolo permette infatti di godere di numerosi benefici e ottenere vantaggi tecnici chiari e sostanziali. I vantaggi della soluzione CyberPlan e della consulenza tecnica sono numerosi, vanno oltre al reparto pianificazione e portano ad un rapido ROI, di seguito un elenco sintetico dei principali benefici:
Previsioni più affidabili | Saturazione delle risorse |
Turnistiche ottimizzate | Riduzione dei WIP |
Allineamento approvvigionamenti | Riduzione dei tempi di set-up |
Aumento del livello di servizio | Riduzione dei ritardi |
Aumento della produttività | Riduzione dei magazzini |
Individuazione dei colli di bottiglia | Eliminazione dei mancanti |
A questi vanno aggiunti numerosi altri benefici, prima tra i quali la miglior comunicazione tra reparti che CyberPlan rende possibile. In seguito all'installazione della soluzione APS infatti, le aziende riescono a condividere le informazioni, pianificare su un unico file condiviso ed evitare l'isolamento delle informazioni in silos. Il reparto pianificazione risulta dunque connesso con i reparti acquisti e vendite, aspetto che giova ai tre reparti così come all'intera azienda.
Se sei alla ricerca di metodi e soluzioni per migliorare le capacità della tua azienda, se desideri implementare gli strumenti utilizzati dal reparto pianificazione o se vuoi saperne di più sui software APS, saremo felici di rispondere a tutte le tue domande. Ti basta cliccare qua oppure chiamare il numero 040/898111 per ricevere risposta alle tue domande.