Gestire i progetti non è un compito facile. Dalla ripartizione delle attività al coordinamento del team, sono molte le attività da gestire e che possono facilmente variare. L'utilizzo di un software specifico diventa quindi imprescindibile per la gestione completa dei progetti e per pianificare tutte le attività che li compongono. Questi strumenti permettono di ottenere grandi benefici in termini di riduzione dei costi e aumento della produttività.
La gestione di progetti, più nota come project management, comprende tutte le attività di back office e front office per analizzare, progettare, pianificare e realizzare gli obiettivi di un progetto nel rispetto dei suoi vincoli.
Gestire un progetto significa far funzionare insieme quattro elementi chiave:
Considerate la moltitudine di aspetti e le complessità che caratterizzano i progetti, un software di project management può aiutare a conseguire un maggiore livello di servizio, rispettando i tempi e il budget previsto.
Un software di project management serve a pianificare le attività rispettando le precedenze e le disponibilità delle risorse. Deve essere in grado di monitorare l’andamento dei progetti e gestire le criticità ripianificando in modo semplice ed efficace le attività. Per rendere il processo più fluido, si dovrebbe integrare facilmente con il gestionale e con gli altri software utilizzati abitualmente.
Quali funzionalità dovrebbe avere un software per la gestione dei progetti?
Quando si parla di software di project management, si può fare riferimento a diversi tipi di soluzioni, da strumenti piuttosto semplici di gestione del lavoro a soluzioni complesse per gestire interi portafogli progetti.
I software di gestione del lavoro sono pensati per far collaborare i membri di un team in uno spazio di lavoro condiviso, facilitando l’organizzazione di compiti e attività. Le soluzioni più complesse aiutano le aziende in ogni aspetto della gestione di un progetto, dalla pianificazione e programmazione, al monitoraggio e controllo dei costi.
Selezionare il giusto software significa avere ben chiare le caratteristiche che si cercano e le carenze che si vogliono migliorare. Nella decisione conta anche chi utilizzerà il software, se team grandi o piccoli, e se verrà condiviso anche con i clienti.
CyberPlan RSP è il software per la gestione dei progetti targato Cybertec, una nuova soluzione che copre tutti gli aspetti di pianificazione, gestione e monitoraggio delle attività progettuali di qualisasi tipo.
La sigla RSP sta per Resilient Service Planning ed è caratterizzato per la sua estrema semplicità di utilizzo e da un’interfaccia grafica intuitiva e facile da usare. Il software è in grado di datare in modo automatico le attività da svolgere tenendo conto dei vincoli e di calcolare i carichi delle risorse. I principali benefici che le aziende possono ottenere dal suo utilizzo sono una riduzione dei costi, il miglioramento della competitività e la sincronizzazione del fatturato.
Se stai cercando un software per la gestione dei progetti e pensi che CyberPlan RSP possa fare al caso tuo puoi compilare il form per essere contatto e per ricevere la brochure informativa.