In un mercato sempre più esigente le aziende manifatturiere hanno bisogno di produrre di più, minimizzando i costi e mantenendo un elevato il livello di servizio. Ma, oltre ad essere esigente, il mercato sta diventando sempre più incerto e richiede alle aziende maggiore flessibilità e reattività alle richieste dei clienti.
Per raggiungere questi obiettivi e mantenersi competitive sul mercato le aziende stanno chiedendo alla produzione di massimizzare le proprie performance operative coniugandole ad obiettivi del finance e del reparto vendite. Oltre alla pianificazione operativa aziendale è dunque utile svolgere nel migliore dei modi anche altre operazioni.
La produzione deve quindi essere in grado di creare piani di produzione con sequenze ottimali di lavorazione che permettano di:
Questo significa soprattutto essere in grado di prendere decisioni in modo rapido, su dati affidabili, e conoscendone gli impatti.
Molte sono ancora le aziende che cercano di creare piani di produzione ottimizzati tramite elaborando numerosi Excel. Ma Excel, se da un lato permette al pianificatore semplicità e velocità di modifica, dall'altro non gli permette di interpretare i dati che elabora ne di verificarne gli impatti e permette di gestire solo una mole limitata di dati. Infatti anche gli Excel più elaborati non permettono di rispondere a domande fondamentali per la competitività aziendale:
Non potendo rispondere a queste domande il pianificatore non è in grado di creare sequenze di produzione che raggiungano gli obbiettivi aziendali e che supportino l'azienda a mantenersi competitiva soddisfando i clienti, riducendo i costi, e producendo di più e meglio.
Proprio per rispondere a queste domande e rendere il pianificatore in grado di prendere decisioni in modo sicuro e confidente, le aziende si adoperano sempre di più di strumenti avanzati per la pianificazione e schedulazione della produzione. I principali strumenti sono gli Advanced Planning & Scheduling (APS) di cui il core principale è lo schedulatore di dettaglio a capacità finita.
Lo strumento che permette al pianificatore di prendere le migliori decisioni per ottimizzare le sequenze di produzione allineandole con il business è lo schedulatore di produzione a capacità finita. Come suggerisce il nome stesso, è uno strumento avanzato che permette di creare sequenze di operazioni di fabbrica ottimizzate che tengano in considerazione vincoli capacitivi, priorità, domanda e disponibilità dei materiali.
CyberPlan è lo schedulatore di produzione a capacità finita scelto dalle più performanti aziende manifatturiere italiane ed estere per raggiungere i più elevati livelli di competitività.
Grazie a queste caratteristiche CyberPlan permette al pianificatore di raggiungere tutte le informazioni necessarie, di elaborarle, e prendere le migliori decisioni in modo rapido e sicuro conoscendone gli impatti a livello sia operativo sia di business. Il pianificatore è in grado di governare la produzione in modo affidabile semplice e rapido, riducendo i costi, aumentando l'efficienza ed elevando il livello di servizio.
Con CyberPlan la schedulazione è il primo passo per competere nel mercato attuale e futuro. Non usare questa tecnologia metterà la tua azienda in una posizione di svantaggio in quanto le altre aziende dotate di software avanzati per la pianificazione e schedulazione della produzione accelerano l'esecuzione della supply chain a un livello in cui lavorare di più e correre più velocemente non è più sufficiente.