Link Management è partner di Cybertec
Crediamo fortemente che le aziende manifatturiere abbiano il diritto di fornirsi dei migliori strumenti di Supply Chain per competere in un mercato sempre più esigente. Per questo, oltre a creare i migliori software per la pianificazione e...
Gestire la produzione del settore metalmeccanico: il caso Aristarco
Aristarco S.p.A. è leader nell'industria del bianco per professionisti del settore Horeca. Grazie alla consulenza di Link Management, la quale ha svolto un'analisi dei processi decisionali dell’azienda, ed all'implementazione di CyberPlan l'azienda...
Settore elettromeccanico: il driver della ripresa del mercato italiano
La pianificazione della produzione nel settore chiavi: il caso Silca
L'ing. Stefano Setti, Senior VP Industrial Operation, ci racconta il percorso di innovazione di Silca, azienda leader nella produzione di chiavi e macchine duplicatrici. La sfida: il passaggio da un modello produttivo manufacturing-driven ad uno...
Come Sipa ha aumentato l'efficienza della pianificazione del 30%
Come Sipa S.p.a. ha raggiunto un aumento dell'efficienza della pianificazione del 30%, grazie al software di pianificazione della produzione a capacità finita, CyberPlan.
Software di schedulazione della produzione a capacità finita per l'azienda manifatturiera
In un mercato sempre più esigente le aziende manifatturiere hanno bisogno di produrre di più, minimizzando i costi e mantenendo un elevato il livello di servizio. Ma, oltre ad essere esigente, il mercato sta diventando sempre più incerto e richiede...
Software di pianificazione nel settore oil & gas: il caso Pietro Fiorentini
Il percorso di implementazione della produzione grazie a CyberPlan, software di pianificazione e schedulazione a capacità finita. Il racconto di questo caso dell'azienda leader nel settore oil & gas nell'intervista al Chief Information Officer di...
La pianificazione della produzione 4.0. Gestire la mass customization.
Fabbrica 4.0 e manifattura addittiva significano tendere ad una riduzione al minimo dei magazzini e ad una "personalizzazione di massa" dei prodotti